Home Su Commenti Preferiti Ricerca

La Responsabilità
L'assicurazione Assicurazione Vita La Responsabilità Il contratto La proprietà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visitatori da Gennaio 2000


FastCounter by bCentral

Responsabilità 

In diritto, conseguenza di un atto contrario alla legge; comporta il dovere di sottostare alla sanzione prevista per tale violazione dall’ordinamento giuridico.

Responsabilità civile

In ambito civile, l’espressione designa l’obbligo della persona che per legge deve rispondere di un’azione che ha causato un danno a una persona o a una cosa. I principali casi di responsabilità civile si verificano quando una persona provoca ingiustamente una lesione o un danno alla vita, alla salute o alla libertà di un’altra persona. In particolari casi la legge stabilisce che risponda del danno una persona diversa da quella che lo ha materialmente provocato; i genitori, ad esempio, sono responsabili dei danni provocati dai figli minori in quanto hanno il compito di vigilare sulle loro azioni.

Un’importante fonte di responsabilità civile è quella che deriva dalla circolazione di autoveicoli (RCA), per la quale è obbligatoria l’assicurazione.

Responsabilità penale

In ambito penale, l’espressione designa l’obbligo della persona responsabile di un reato accertato di sottostare a una pena inflitta con sentenza. Nel diritto italiano la responsabilità penale è strettamente personale, l’obbligo di sottostare a una pena irrogata da un giudice dopo regolare processo compete infatti solo alla persona che sia stata materialmente autore del fatto.

Un particolare tipo di responsabilità penale è quella "oggettiva", che ricorre quando una persona è chiamata a rispondere delle conseguenze di proprie azioni anche se non gli può essere mosso alcun rilievo circa il suo comportamento. (Colpevolezza.)

Altre forme di responsabilità

Altre importanti forme di responsabilità sono quelle dei magistrati, della Pubblica amministrazione verso i terzi, la responsabilità politica e quella dei pubblici dipendenti.

 

 

Home ] Su ]

Inviare a kenparker@iname.com un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Aggiornato il: 08 March 2000