Home Su Commenti Preferiti Ricerca

L'assicurazione
L'assicurazione Assicurazione Vita La Responsabilità Il contratto La proprietà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visitatori da Gennaio 2000


FastCounter by bCentral

Assicurazione 

In diritto e in economia, contratto tra due parti, l’assicuratore e l’assicurato, in base al quale il primo si impegna a risarcire il secondo del danno derivato dal verificarsi di un determinato evento.

L’assicurato versa un contributo, denominato premio, all’assicuratore il quale, con i singoli premi versati da molte persone, costituisce un fondo che verrà usato per risarcire gli eventuali danni. Il contratto di assicurazione è comprovato da un documento, la polizza, che specifica esattamente i termini nei quali, in considerazione del pagamento del premio pattuito, l’assicuratore si impegna a indennizzare il titolare per le perdite subite.

Polizze assicurative

Un contratto di assicurazione valido deve possedere un elemento di condizionalità. Ciò vuol dire che l’evento contro il quale ci si assicura deve essere probabile ma non certo e sostanzialmente al di fuori del controllo dell’assicurato e dell’assicuratore. In genere si prende in considerazione un numero di rischi che, applicando il metodo statistico della media, sia sufficiente a stimare le probabilità dell’evento e quindi a determinare l’ammontare del premio da versare. Inoltre il verificarsi dell’evento negativo deve causare all’assicurato un danno pecuniario. Una polizza che non rispetti questo criterio è nulla come nel caso di una persona che assicuri contro gli incendi l’abitazione di un estraneo.

Protezione

Nell’economia moderna le assicurazioni rappresentano uno strumento disciplinato per il risarcimento del danno nel caso di proprietà perse o distrutte e per il ripristino del potere d’acquisto, se questo viene intaccato da malattie, incidenti o morte. Inoltre, le vaste riserve accumulate dalle compagnie assicurative per far fronte agli indennizzi vengono da queste investite, fornendo così alle industrie risorse finanziarie.

Le compagnie assicurative ampliano costantemente la gamma dei rischi contro i quali offrono copertura; ciò ha reso possibile assicurarsi contro la maggior parte delle evenienze.

Tipi di assicurazione

Le forme più comuni di assicurazione sono quelle contro rapine, furti, incidenti stradali, malversazioni di dipendenti o amministratori fiduciari (assicurazioni di fedeltà). Forme specializzate di assicurazioni, come le assicurazioni sulla vita e le assicurazioni marittime, fanno categoria a sé e hanno norme proprie.

Le polizze possono essere stipulate a copertura dell’estensione di un credito, a garanzia di una proprietà, a tutela di un bene (caldaie, macchinari, ascensori, animali ecc.), a protezione da eventi naturali (fulmini, vento, grandine, inondazioni, uragani) o altro (bombardamenti, esplosioni). Molte polizze sono globali, coprono, cioè, una serie di rischi correlati.

Un’importante categoria di polizze assicurative è quella sulla responsabilità civile nel caso si cagioni un danno, ad esempio quando si è alla guida di un automezzo (in questo come in tutti i casi di trasporti l’assicurazione è obbligatoria).

Tipi di assicuratori

Le polizze assicurative sono emesse da una varietà di soggetti: i principali sono le società per azioni, le mutue assicuratrici, le associazioni senza fini di lucro, le società di mutuo soccorso e i piani previdenziali. Proprietari delle società per azioni sono gli azionisti, che contribuiscono alla formazione del capitale acquistando azioni e partecipano ai profitti ricevendo dividendi sui titoli. Le mutue assicuratrici non emettono azioni ma operano solo con il denaro dei premi versati; proprietari di queste compagnie sono i titolari di polizze, che condividono profitti e perdite. Le associazioni senza fini di lucro sono cooperative costituite e gestite a beneficio dei membri e sottoscrittori; in gran parte esenti da tasse, queste società, che offrono in prevalenza assicurazioni sanitarie di tipo generico o specialistico, per statuto non possono distribuire profitti e dividendi. Le società di mutuo soccorso sono società senza fini di lucro, costituite per prestare assistenza ai membri e agli altri beneficiari. Sebbene molte di queste società siano nate principalmente per motivi religiosi o filantropici, le loro attività assicurative hanno acquisito crescente importanza. I piani previdenziali sono, di solito, fondi fiduciari istituiti o sostenuti dai datori di lavoro e dai dipendenti allo scopo di fornire a questi ultimi un’assicurazione sulla vita, sussidi in caso di malattia, pensioni.

Oltre alle enunciate organizzazioni private, in molti paesi determinati tipi di assicurazione vengono gestiti da enti statali, come, ad esempio, la previdenza sociale. In questi casi la copertura dei rischi è solitamente parziale.

Riassicurazione

Spesso le compagnie di assicurazione effettuano una riassicurazione: pagano cioè un premio a un altro assicuratore affinché questi assuma una parte del rischio. Basato sullo stesso principio dell’assicurazione, questo meccanismo consente a una compagnia di ripartire ulteriormente il rischio da essa sostenuto e di far fronte alle obbligazioni nei confronti degli assicurati.

 

 

Home ] Su ]

Inviare a kenparker@iname.com un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Aggiornato il: 08 March 2000