|
Visitatori da Gennaio 2000
|
Il lavoro del perito, come quello di ogni altro professionista, deve essere visto non solo come un male necessario, come le forche caudine sotto le quali il cittadino danneggiato da un sinistro deve passare prima di far riparare il proprio automezzo, ma anche come il lavoro di un professionista pagato da una delle parti in causa perché eserciti quanto nelle sue capacità per aiutare a risolvere positivamente un problema. E' il caso, ad esempio, in cui una delle parti coinvolte in un incidente tra automezzi, si ritenga danneggiata dalla perizia dell'assicurazione che deve pagare il danno per conto dell'altra parte, quella che ha cagionato il danno. Qui la parte che ritiene di non aver visto riconosciuta l'entità del danno e della conseguente riparazione, può tranquillamente contattarci perché venga effettuata una perizia di parte che ha tutto il valore giuridico di quella effettuata in precedenza da parte dell'assicurazione. Non tutti conoscono l'effettiva potenza implicita nelle perizie di parte e pur di concludere velocemente le pratiche relative al rimborso ci si accontenta troppe volte di un rimborso parziale che non copre tutte le spese relative alla riparazione oppure le copre a patto che la riparazione sia effettuata con pochi mezzi e magari non troppo approfonditamente. Una nostra perizia di parte attesta il tuo diritto nella sua interezza, ricordalo!!! Vantaggi principali
|
Inviare a kenparker@iname.com un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|