Home Su Commenti Preferiti Ricerca

Modulo CAI
Modulo Risarcimento Modulo CAI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visitatori da Gennaio 2000


FastCounter by bCentral

Il modulo CAI, comunemente chiamato "modulo blu" è quello che tutti gli automobilisti dovrebbero tenere dentro la propria autovettura, nella speranza che non serva mai, ma che all'occorrenza è in grado di fissare la situazione sul momento prima che i ricordi diventino annebbiati e i contorni delle situazioni sfumati, ridotti o esagerati.

I contenuti del Modulo CAI sono stati fissati dalla Legge 39 del 1977 e, contrariamente a quanto comunemente si crede, non costituiscono riconoscimento di responsabilità, ma semplicemente un rilevamento delle identità delle persone e dei fatti per arrivare più facilmente alla definizione delle pratiche di rimborso.

Nel caso non venga compilata la constatazione amichevole o nel caso la stessa non sia valida (più di due veicoli coinvolti, feriti, modalità di accadimento non chiara, ecc.) si dovranno prendere i seguenti provvedimenti:

  1. predisporre una richiesta danni circostanziata: deve contenere i dati anagrafici e assicurativi di tutte le parti coinvolte nell'evento; bisogna cercare di descrivere in modo semplice l'accaduto, si deve indicare anche dove e' periziabile la Vostra autovettura (presso la vostra abitazione o presso un meccanico) è sempre meglio indicare l'indirizzo e il numero di telefono per l'eventuale appuntamento;
  2. la richiesta danni dovrà essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla compagnia di assicurazione del responsabile avendo cura di trasmetterla anche al proprietario del veicolo "responsabile" (e' importante conservare con cura le ricevute di spedizione delle raccomandate nonché le ricevute di ritorno). La compagnia di assicurazione del responsabile ha tempo 60 giorni, dalla data di ricevimento della richiesta di cui sopra, per prendere uno dei seguenti provvedimenti: liquidare totalmente o parzialmente il danno;  respingere le richieste con lettera raccomandata r.r.;

A questo punto bisogna istruire la pratica;

  1. e' possibile provvedere alle riparazioni del veicolo anche prima della perizia, bisogna pero' documentare l’entità del danno, si consiglia di fare alcune fotografie (e' indispensabile che nelle fotografie si legga la targa del veicolo danneggiato), si deve conservare la ricevuta di ogni spesa relativa al sinistro, le ricevute di spese dell'eventuale trasporto del veicolo danneggiato dal luogo del sinistro all'officina; ricevute di eventuali spese mediche; ecc. ecc. ;
  2. una volta completata l'istruzione della pratica si consiglia di comunicare, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, alla compagnia di assicurazione del responsabile la quantificazione del danno subito avendo cura di trasmettere in allegato le fotocopie delle ricevute di spesa di cui al punto 3.;
  3. nel caso siano inutilmente trascorsi 60 gg dalla data di ricevimento della raccomandata di richiesta danni Vi consigliamo di contattare la Vostra agenzia di assicurazioni onde valutare l'eventualità di passare la pratica ad un legale per il relativo recupero.

Se volete averne una copia immediatamente disponibile per visionarla fate clic qui sotto e scaricatela nel vostro computer in formato zip. 

 

Home ] Su ]

Inviare a kenparker@iname.com un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Aggiornato il: 09 March 2000